Descrizione
I destinatari del servizio civico sono tutti i cittadini residenti nel territorio comunale, di ambo i sessi, privi di un'occupazione e in stato di bisogno, idonei allo svolgimento di attività lavorativa e di età compresa tra i 18 ed i 65 anni sulla base di un progetto personale finalizzato che sarà redatto dall'ufficio servizi sociali concordato con l'interessato ed espressamente accettato.
Per ogni nucleo familiare potrà essere avviato un solo componente avente la maggiore età purché disoccupato.
L’accesso al servizio è riservato all’intestatario della scheda di famiglia.
Solo nel caso di impedimento motivato (salute, età, ....), l'accesso è consentito ad altro componente. Al fine di determinare il disagio economico e pertanto il limite massimo di accesso al beneficio, si fa riferimento al valore mensile della pensione minima INPS - minimo vitale - riparametrato secondo il numero dei componenti del nucleo familiare.
Per maggiori dettagli, consulta i documenti allegati.
Indirizzo
Documenti
Contenuti correlati
- Pagamento rimborso spese trasporto extraurbano per gli alunni delle scuole secondarie di II° grado (Superiori) e Corsi di Formazione Professionale
- Presentazione istanze servizio trasporto alunni a.s. 2025/2026
- Refezione scolastica a.s. 2025/2026
- Manifestazione d'interesse per l'accreditamento di cartolibrerie/librerie interessate all'accettazione dei buoni libro digitali anno scolastico 2025/2026.
- Chiusura degli Uffici Comunali nella settimana di Ferragosto
- Bando per la Democrazia Partecipata
- Guida utente refezione scolastica
- Gestione online del servizio di refezione scolastica tramite portale Simeal
- Variazione orari di apertura uffici delegazione di Piano Tavola
Ultimo aggiornamento: 29 maggio 2025, 10:14